ComplEtE®
Be ComplEtE®
Libera il tuo potenziale. La piattaforma cooperativa di gestione della Supply Chain End-to-End per la tua azienda.

Un ambiente di lavoro cooperativo, simulativo e adattivo per massimizzare la sinergia tra le funzioni aziendali e per supportare la decisione, con algoritmi avanzati di intelligenza artificiale, in scenari simulativi strategici, tattici ed operativi.
Visibilità End-to-End ComplEtE®
Tieni sotto controllo l’intera Supply Chain.
Crea gruppi di emergenza per risolvere in modo cooperativo le criticità.
Simula l’efficacia delle azioni correttive ed attua le più convenienti.
Intelligenza ComplEtE®
Prevedi i volumi di affari e l’impatto su nuovi mercati, orchestra le risorse commerciali, logistiche e produttive in modo efficace, andando al di là dei limiti dovuti alla complessità grazie al supporto della più avanzata tecnologia basata su Intelligenza Artificiale.
Ottimizzazione ComplEtE®
Ottimizza ogni decisione assistito dagli algoritmi di intelligenza artificiale. Simula nuove soluzioni proposte dal sistema. Comparale attraverso KPI standard e la reportistica personalizzata da te.
Perchè scegliere ComplEtE®
Tecnologia. Esperienza. Passione.
Tecnologia all’Avanguardia
L’Intelligenza Artificiale al servizio della Supply Chain.
ComplEtE® utilizza solo il top dell’attuale tecnologia. Forte scalabilità orizzontale e verticale, Algoritmi di IA (Deep Learning) per tradurre dati in informazioni e proporre soluzioni alternative.
Approccio Modulare
Flessibile come la Supply Chain del futuro.
ComplEtE® si compone di una maglia di servizi capaci di adattarsi, come un tessuto digitale, alle esigenze di ogni cliente.
Tutto in Cloud
ComplEtE® as a Service.
ComplEtE® è progettato come un ecosistema di servizi che possono essere installati sul cloud esterno/interno o forniti localmente in reti private.
Cyber Security
La Cyber Security al centro di tutto.
ComplEtE® garantisce i più alti standard qualitativi per assicurare la sicurezza del dato del cliente, forte dell’esperienza della divisione Cybersecutity.
Ambiente Collaborativo
Ambiente di lavoro simulativo condiviso.
ComplEtE® offre agli utenti un ambiente collaborativo e multi-simulativo nel quale possono condividere ogni what-if analysis, ogni simulazione, ogni informazione nella costruzione di un reale consensus planning.
Semplice è meglio
Veloce, affidabile, semplice.
ComplEtE® è semplice da usare. Adotta i più moderni pattern di design e di UX al fine di garantire una usabilità veloce, dinamica, personalizzabile.
ComplEtE® Smart Services
Strategic Network Simulator
scopi principali
- Massimizza il margine complessivo (Ricavi – Costi) per l’intera rete logistica all’interno dell’orizzonte di pianificazione selezionato.
- Ricavi: somma dei ricavi derivanti dalle domande soddisfatte provenienti dai nodi commerciali della rete
- I costi tengono in considerazione:
- costi di trasporto all’interno della rete per ogni tipologia di vettore (aereo, treno, gomma, nave…);
- acquisto di materie prime da fornitori;
- costo variabile dovuto alla produzione e /o movimentazione del materiale;
- costi fissi relativi all’utilizzo dell’impianto produttivo o alle specifiche tipologie di produzione;
- costo di attivazione/disattivazione di nodi produttivi e/o distributive;
- penali dovute alla non soddisfazione della domanda.
caratteristiche principali
- Disegno della rete produttiva e distributiva con assegnazione ai nodi di tempi e costi specifici per tipologia (commerciale/distributivo/produttivo/fornitura).
- Ottimizzazione dello sfruttamento della rete definita, tenendo in considerazione le caratteristiche fisiche (volumi, cicli, distinte), i costi ed i tempi di trasporto tra i nodi.
- Gestione della complessità «multi-livello» per aggregare automaticamente i fabbisogni, le disponibilità, le risorse produttive e distributive al dettaglio necessario per l’analisi richiesta.
- Analisi multi-simulativa e multi-scenario per valutare le performances della rete.
- Generazione di allarmi automatici nel caso in cui siano individuati colli di bottiglia produttivi e/o distributivi.
drp tattico
- Calcolo iterativo del profilo della domanda su tutti i livelli della rete distributiva (multi-level forecast).
- Calcolo della scorta obiettivo e dei riapprovigionamenti di produzione a tutti i livelli della rete distributiva.
- Propagazione dei fabbisogni dei materiali nella rete logistica con evidenza in real-time delle criticità in caso di mancante.
- Piano di distribuzione calcolato automaticamente tenendo in considerazione i tempi ed i costi di tutti i nodi della rete.
- Sistema cooperativo integrato per poter confrontare e collaborare alla generazione dei piani di distribuzione ed agli scenari di analisi what-if.
- Workflow approvativo e cooperativo configurabile.
Demand Management
Tecniche estrapolative delle serie storiche
- Determinazione curva di forecast con sistema di voting parametrico (best fit)
- Determinazione di trend e stagionalità mediante differenti algoritmi statistici avanzati
- Determinazione anomalie statistiche (outlier)
- Studio serie sporadiche
- Proiezione domanda per prodotti nuovi, sostitutivi o fine vita (gestione avanzata sostituzioni, phase in, phase out)
- Fattori che influenzano la domanda:
- Livello di dettaglio: SKU, famiglia merceologica…
- Orizzonte previsionale e bucket previsionale (settimana, mese, bimestre)
- Dati storici:
- Riferiti alle vendite settimanali /mensili /bimestrali …
- N° anni di storico (almeno 3 anni)
- Tipologia domanda (stagionale, stocastica, sporadica)
Metodi causali basati sulla correlazione
- Classificazione della domanda multi-asse
- Determinazione della correlazione tra l’andamento delle vendite/dell’ordinato e una (o più)
- Variabili esogene
- Simulazioni what-if al variare delle grandezze
- Fattori che influenzano la domanda:
- Azienda:
- Dati di vendita, Prezzo, Promozione
- Livello di Servizio
- Mercato:
- Percezione del consumatore
- Dati demografici
- Concorrenza
- Innovazione
- Regolamento
- Economia
- Ciclo economico
- Condizioni meteorologiche
Metodi qualitativi basati sulla collaborazione
- Esplorazione multi asse e multi utente top-down e bottom-up dello spazio dati ibrido storico/predittivo
- Condivisione spazio dati tra differenti enti aziendali (commerciale, logistico, produttivo)
- Forzature a qualunque livello di aggregazione e distribuzione forzature secondo curve di incidenza (automatica o guidata dall’utente)
- Workflow approvativo e collaborativo configurabile
- Fattori che influenzano la domanda:
- Iniziative cliente
- Promozioni programmate
- Previsione di acquisizioni di un ordine cliente di grosse dimensioni
- Variazioni dell’andamento macroeconomico
Order Promise
Available-to-Promise (ATP)
- Determinazione di come, quando e da dove servire la domanda del cliente
- Servizio multi nodo e multi corsia ad un livello con utilizzo di logiche di fair share
- Funzionalità integrate multilivello di Capable-To-Promise (CTP) in termini di capacità di spedizione lungo la rete, di produzione da parte dei plant produttivi e di fornitura da parte della rete fornitori
- Ambiente di collaborazione, simulazione, validazione e rilascio integrato
- Ambiente multi-scenario e multi simulativo per la valutazione delle performance della rete produttiva e distributiva
- Simulazione dei colli di bottiglia produttivi e distributivi e proposizione delle soluzioni alternative corredati di costi e tempi
Inventory Planning
Gestione degli Obiettivi di Scorta
- Creazione della rete distributiva e delle relazioni tra magazzini/articoli con assegnazione di tempi e costi
- Calcolo delle scorte di sicurezza tempo varianti per ogni magazzino/articolo o cluster di articoli in funzione delle previsioni di vendita o di spedizione
- Ricalcolo in real-time delle scorte di sicurezza in funzione del livello di servizio desiderato per ogni magazzino/articolo o cluster di articoli
- Calcolo target inventariali tempo varianti per ogni magazzino/articolo o cluster di articoli
- Utilizzo algoritmi di ottimizzazione scorte e mix produttivi (ISMO …) da librerie proprietarie o di terze parti
- Logiche avanzate di aggregazione e nettificazione tempo variante delle differenti domande
- Algoritmi matematico-euristici di «discesa» dei target inventariali nello spazio multi-asse magazzini/caratteristiche prodotto
Controllo dell’Inventario
- Monitoraggio inventario nello spazio multi-asse magazzini/caratteristiche prodotto
- Pubblicazione indicatori di costo, copertura e rotazione stock, servizio al cliente
- Definizione di nuovi vettori di domanda e forzatura dei vettori tempo-varianti di scorta, produzione, reintegro per la simulazione di nuovi scenari ed analisi what-if
- Forzatura elementi notevoli sia a livello di dettaglio magazzino/articolo che a livello aggregato (libera aggregazione multi-asse)
- Creazione e comparazione di differenti scenari simulativi
- Gestione di flussi approvativi e collaborativi configurabile
- Condivisione delle simulazioni, delle analisi what-if e dello spazio di lavoro con altri planner e altre funzioni
Generazione del Master Plan
- Calcolo del piano di reintegro a fronte di ordini cliente, del forecast, della domanda di produzione, on-hand, in-transit, produzione rilasciata e obiettivi di scorta (per ogni nodo definito dello spazio multi-asse)
- Libreria di algoritmi matematico-euristici per il calcolo del piano di reintegro
- Definizione dettagliata dei calendari di ricezione/spedizione merce, dei black periods e delle periodicità standard di reintegro
- Forzatura del piano di reintegro sia a livello di dettaglio magazzino/articolo che a livello aggregato (libera aggregazione multi-asse)
- Algoritmi matematico-euristici di «discesa» del piano di reintegro lungo lo spazio multi-asse
- Propagazione del piano di reintegro lungo la distinta base (logica o tecnica)
Advanced Planning System
Pianificazione della Capacità delle Risorse
- Pianificazione aggregata della domanda, delle risorse e degli assets produttivi su orizzonte temporale segmentato e variabile in scenari multi o mono area produttiva
- Pianificazione tattico-operativa del piano principale di produzione (piano MPS) su risorse e assets fisici quali macchinari, manodopera, attrezzature o su risorse logiche come campagne produttive, famiglie prodotto, aggregazioni multi-asse
- Pianificazione campagne produttive nel rispetto dei vincoli di processo, fisici o economici, con minimizzazione di curve di costo e ottimizzazione del setup di macchina
- Generazione di proposte di produzione sincronizzate per l’intera catena produttiva, considerando lotti di produzione, quantità minime, logiche di mix ottimo
- Ambiente cooperativo e simulativo multi-scenario per la condivisione delle informazioni e il raggiungimento di una pianificazione multi-reparto, multi-stabilimento coerente e sinergica
Pianificazione dell’Approvvigionamento
- Pianificazione aggregata degli approvvigionamenti (forniture e sub-forniture) su orizzonte temporale medio lungo
- Pianificazione operativa degli approvvigionamenti con generazione di proposte di fornitura o sub-fornitura sincronizzate con la pianificazione dei fabbisogni di produzione
- Modelli capacitivi (temporali, quantitativi, economici) per fornitori e sub-fornitori
- Modelli capacitivi (temporali, quantitativi, economici) per fornitori e sub-fornitori
- Evidenziazione dei materiali critici ed analisi degli impatti del mancato approvvigionamento sulla catena produttiva
Capable-to-Promise (CTP)
- Valutazione dell’impatto in termini di tempi di consegna e capacità disponibili, dell’inserimento di nuove domande su un piano già consolidato
- Analisi degli impatti della domanda inserita ad alta priorità in termini di ritardi su altre domande e costi relativi
- Conferma ordini cliente
- Sistema di notifica automatica di arrivo di nuovi ordini clienti confermati e/o variazioni in disponibilità (giacente o da produzione stimata) e sistema semi-automatico di reazione alle variazioni con analisi delle perturbazioni sul piano produttivo e di consegna
Cooperative Supplier Management
Collaborazione al Piano di Lavoro
- Integrazione stretta o embedding interno al portale fornitori aziendale
- Validazione, creazione e pubblicazione di proposte, piani di medio e breve termine a fornitori e terzisti
- Condivisione documentazione, disegni, schede tecniche, piani di controllo e approntamento
- Funzioni di selezione dei fornitori, quali aste o gare
- Funzioni di dibattito su date di spedizione, piani di approntamento, costi e qualità
- Conferma ordini in stretta integrazione col sistema ERP
Esecuzione del Piano di Lavoro
- Gestione solleciti e chiamata materiali
- Dichiarazione stato di avanzamento dei piani
- Monitoraggio e aggiornamento dei magazzini locali di proprietà aziendale
- Esecuzione dei piani di controllo qualità
- Approntamento ed esecuzione della spedizione
Gestione delle Notifiche
- Workflow integrato per la registrazione di eventi, la generazione e l’invio di allarmi
- Calendarizzazione attività lato azienda e lato fornitori
- Integrazione con il sistema di mailing
- Motore di notifica azioni, quali l’esecuzione di piani di ispezione o di controllo qualità
- Monitoraggio continuo di indicatori di costo, ritardo, qualità e criticità dei diversi processi gestiti
Operations Scheduling
Schedulazione delle Operazioni d’Impianto
- Schedulazione globale delle operazioni e loro sincronizzazione
- Allocazione vincolata delle attività su macchine, impianti, attrezzature, manodopera, materiali, asset generici
- Schedulazione delle attività in modalità Push-Pull iterativa e multi step
- Simulazione dell’impatto della perturbazione della domanda su un piano consolidato
- Ambiente multi-simulativo e multi-scenario di forcing, ripianificazione e supporto alla decisione
- Definizione dei piani a breve di approvvigionamento e sollecito dei materiali e di consegna dei prodotti finiti
Ottimizzatore Locale
- Ottimizzazione del piano di lavoro per reparto, isola, macchina
- Utilizzo di regole di ottimizzazione delle sequenze locali, nel rispetto dei vincoli temporali definiti a livello globale (time & capacity boundaries) e dei vincoli di sincronizzazione con le attività dello shop floor
- Generazione del piano di lavoro operativo e distribuzione alle linee produttive
- Distribuzione dei piani di fabbisogno per le funzioni di magazzino, qualità e manutenzione
- Negoziazione dei conflitti tra i planner delle differenti aree adiacenti
- Monitoraggio e pronta reazione agli eventi dello shop floor con rischedulazione automatica o semi-automatica guidata
MOM
Gestione degli Ordini
- Registrazione eventi di inizio, sospensione, ripresa e fine per ogni singola attività di attrezzaggio, avviamento, lavorazione, rilavorazione e manutenzione legate ad ordine/operazione per il calcolo automatico delle ore macchina e uomo.
- Registrazione quantità prodotte, scartate ed in attesa benestare
- Registrazione eventi di fermo legati a ordine/operazione
- Associazione operatori, macchine, attrezzature per ordine/operazione
- Registrazione materiali e lotti utilizzati per ordine/operazione
- Tracciabilità e rintracciabilità dei lotti, genealogia ordini
- Gestione documentazione online (disegni, schede tecniche, fotografie, filmati)
- Emissione documentazione di reparto (ordine, bolla, etichette, lista di prelievo) e a supporto operativo
- Configurabilità vincoli e regole di avanzamento produzione
- Interfaccia grafica componibile e responsiva su qualunque device (pc, tablet e smartphone) tramite browser
- Integrazione con l’IoT Platform
Magazzino
- Mappatura magazzini materiali, semilavorati e prodotti finiti
- Mappatura magazzini inter-operazionali (WIP)
- Generazione missioni di prelievo per produzione e spedizione
- Generazione missioni di versamento per messa a dimora materiali o per produzione semi-lavorati, prodotti-finiti
- Costituzione unità di movimentazione e unità di stoccaggio
- Consuntivazione missioni di movimentazione magazzino
- Gestione resi e mancanti
- Gestione scarti, rilavorazioni, riparazioni
- Gestione riconfigurazioni (togli e metti)
- Gestione accettazione materiali
- Gestione spedizioni
- Monitoraggio magazzini in tempo reale
Qualità
- Gestione documentale
- Gestione dei controlli materiali in ingresso in relazione al livello qualitativo del fornitore
- Gestione controlli sui materiali in rientro dai terzisti
- Qualificazione dei fornitori e vendor rating
- Definizione piani di controllo e loro associazione ai processi produttivi
- Gestione delle non conformità, reclami, azioni correttive e preventive
- Verifiche ispettive e Audit
- Gestione strumenti di misura
- Gestione qualità prodotto finito
- Controlli in produzione con l’interfacciamento all’IoT Platform
- Check-list, indicatori (KPI) e dashboard
- Gestione risorse umane
Manutenzione
- Manutenzione Predittiva
- Emissione allarmi attraverso l’utilizzo di modelli predittivi basati sui metodi di Machine Learning alimentati dai segnali real-time dell’IoT Platform
- Interazione da remoto con macchine e sensori per attivare e modificare i parametri di misura (frequenza, soglie, ecc.) sui sensori per analisi specifiche
- Manutenzione Preventiva
- Generazione automatica piani di manutenzione in base alle politiche di scadenza
- Pianificazione ed assegnazione degli interventi al manutentore
- Manutenzione Straordinaria
- Gestione della chiamata su fermo o su evento
- Emissione allarmi al responsabile della manutenzione o al singolo addetto (su pc/smartphone)
- Gestione magazzino ricambi e componenti
- Esecuzione delle attività di manutenzione con registrazione tempi impiegati e ricambi utilizzati
- Monitoraggio principali KPI (ISO 22400) per la manutenzione: MTBF (Mean Time Before Failure), MTTF (Mean Time To Failure), MTTR (Mean Time To Repair)

Scarica la brochure
Case study

Menz & Gasser

Decathlon

Colussi

Salov

Sigit

Gruppo B810
