DGS

Engineering

DGS

Engineering

Gestione processi

Le metodologie avanzate di DGS, supportate da adeguati strumenti informatici, consentono di migliorare drasticamente l’efficienza e la maturità dei processi di progettazione, portando a risparmi notevoli sulle commesse. È evidente che, in un momento di crisi generalizzata, il miglioramento delle capacità di gestire le modifiche in corso d’opera, di verificare e validare quanto progettato e sviluppato, di diminuire complessivamente i tempi di progettazione, sviluppo, integrazione e test, può diventare un vero e proprio fattore di sopravvivenza. DGS tratta i processi di progettazione dei sistemi, in qualsiasi contesto industriale, dei servizi o di ricerca.

Gestione della configurazione

DGS nel corso degli anni ha acquisito esperienza nell’ambito del Configuration Management. Il CM ha lo scopo di controllare e gestire le attività (sia documentali che implementative) che portano alla produzione di software, parti, assiemi, installazioni, etc. Questa attività si appoggia sempre su un data base (base di dati) dove sono memorizzati gli oggetti sottoposti a controllo di configurazione (i Configuration Items). Una delle funzioni svolte dal sistema di Controllo della Configurazione è quella di correlare tra loro i vari oggetti archiviati relativamente ad un prodotto software, mantenendo allo stesso tempo traccia delle varie versioni degli oggetti e della loro applicabilità (gestione della versione, a volte detta versioning).

Corsi di formazione

DGS è strutturata per fornire servizi professionali di formazione di alta qualità attraverso l’impiego di professionisti specializzati negli specifici settori dell’engineering.

Tecnologie

I tecnici DGS sono in grado di progettare e analizzare particolari meccanici ed elettrici con i più avanzati software cad e di analisi strutturale ad oggi di maggior utilizzo.