DGS presenta Fuori SICAM 2025: Open Square e il valore del confronto nel settore mobile e legno

Quando 15 Ott – 15 Ott 2025
Dove La Torre, Pordenone

Il 15 ottobre, in concomitanza con la fiera internazionale SICAM di Pordenone, torna l’appuntamento Fuori SICAM, organizzato dal Centro di Competenza Open Square di DGS. Un momento esclusivo di incontro e networking, che riunisce imprenditori e professionisti del comparto per confrontarsi sulle sfide più attuali e condividere esperienze concrete.

Tra i temi centrali dell’edizione 2025 spicca il nuovo Regolamento europeo sulla deforestazione (EUDR), che entrerà in vigore nei prossimi mesi e avrà un impatto diretto sulla filiera del legno e dei prodotti derivati. Comprendere come adeguarsi e trasformare un vincolo normativo in un’opportunità strategica sarà al centro del contributo di Matteo Momesso, Solution Architect, che offrirà una chiave di lettura mirata alle imprese del comparto.

Accanto allo scenario regolatorio, spazio al racconto diretto di un’impresa del territorio: Vetreria Giacon. Con la testimonianza di Paolo Giol, Sales Director, verrà presentata l’esperienza sull’adozione di Open Square Furniture, la soluzione su misura per il settore mobile e legno, e i benefici raggiunti in termini di controllo dei processi, riduzione dei fermi e ottimizzazione dei consumi energetici. Un case study che dimostra come l’innovazione digitale possa trasformarsi in sostenibilità, efficienza operativa e vantaggio competitivo.

L’appuntamento si svolgerà presso il ristorante La Torre di Pordenone, a 5 minuti dalla fiera, inizierà alle 17.30 e si concluderà con un’apericena. Un format che valorizza non solo i contenuti, ma anche le relazioni: sarà infatti un’occasione per scambiarsi idee e costruire legami professionali all’interno di una community che affronta sfide comuni.

Giunto alla sua terza edizione, Fuori SICAM si conferma come un appuntamento atteso e riconosciuto dal settore, contribuendo a identificare DGS, e prima ancora SMC, oggi parte del gruppo, come realtà di riferimento per il comparto mobile e legno, capace di unire riflessione, concretezza e networking attorno ai temi più rilevanti per il futuro della filiera.

L’evento è riservato ad un pubblico selezionato: è possibile richiedere la partecipazione attraverso la pagina ufficiale dell’evento.