Il CdC Open Source protagonista al RedHat Summit Connect e al Open Source Week 2025

Quando 7 Nov – 14 Nov 2025
Dove Roma, Milano, Bolzano, Bologna e online

Settimana di eventi, talk e workshop dedicati all’innovazione open, con focus su AI, compliance e design digitale, per promuovere collaborazione e fiducia tecnologica.

Il Centro di Competenza Open Source del gruppo DGS conferma anche quest’anno il proprio impegno nella promozione di una cultura tecnologica open e collaborativa, partecipando alla Open Source Week 2025, la settimana promossa da RIOS – Rete Italiana Open Source e dedicata al valore dell’innovazione aperta.
Un appuntamento diffuso, dal 7 al 14 novembre, che riunisce aziende, professionisti e istituzioni in un calendario di incontri, talk ed eventi dedicati alla cultura e alla tecnologia open.

RIOS è la rete che aggrega alcune tra le principali realtà italiane attive nel mondo dell’open source, con l’obiettivo di condividere competenze, progetti e buone pratiche per una trasformazione digitale più trasparente e collaborativa.
Alla rete sono legate due società del gruppo: SMC, azienda retista e co-fondatrice della rete, che da anni contribuisce attivamente alla sua crescita e al coordinamento delle iniziative congiunte e Ariadne Digital che da inizio 2025 collabora come partner RIOS, portando la propria esperienza nel campo delle soluzioni web e del design digitale.

Nel corso della settimana, numerosi eventi online e in presenza animeranno la community open. Tra questi, OSW2025 OnAir, una giornata interamente online che raccoglie gli interventi delle aziende e dei partner della rete RIOS e che vedrà anche la partecipazione di due rappresentanti di SMC.
Alessandro Favretto, Business Developer Manager, interverrà con il talk “AI Open: costruire Cultura, Fiducia e Metodologia per una corretta adozione”, dedicato al ruolo dell’intelligenza artificiale come infrastruttura di fiducia e strumento di collaborazione tra persone e tecnologie.
Francesco Sirio Basilico, Technical Project Manager, parlerà invece di “Orchestrazione di agenti AI per l’automazione intelligente dei processi: come impostare un PoC”, esplorando approcci e casi pratici di automazione basata su ecosistemi di agenti intelligenti.

La Open Source Week 2025 proseguirà con workshop tematici, webinar e incontri locali dedicati a temi chiave come governance, sicurezza, AI Act, sostenibilità e digital trust.


Tra gli appuntamenti principali, il Red Hat Summit: Connect 2025 di Roma, il 12 novembre, vedrà la partecipazione di SMC, sponsor dell’evento in partnership con Liferay, con uno stand all’interno del corner RIOS.
Nel pomeriggio, il programma prevede una track interamente curata da RIOS, dedicata a sviluppo, compliance, governance e fiducia digitale. Tra i relatori, Alessandro Favretto (SMC) e Stefano Pampaloni (Seacom) affronteranno il tema “CRA, AI Act, NIS2: come RIOS aiuta a rispettare e irrobustire la compliance normativa con software open source”, mentre Riccardo Moreschi, Head of Design di Ariadne Digital, presenterà “AI nuova UI: quando l’interfaccia diventa invisibile”, un approfondimento su come l’intelligenza artificiale stia ridefinendo il design delle esperienze digitali.

La settimana continuerà con ulteriori momenti di confronto in tutta Italia e online, confermando la Open Source Week come uno dei principali punti di incontro della community open italiana.

Per il nostro Centro di Competenza Open Source, queste iniziative rappresentano un’occasione per condividere la propria visione di innovazione sostenibile, fondata su collaborazione, interoperabilità e fiducia digitale, i principi che guidano ogni giorno il Gruppo nella costruzione di un futuro tecnologico più consapevole e accessibile.

Per saperne di più, e iscriverti ai vari eventi clicca qui.