Attendere...
La suite è in grado di gestire la pianificazione delle attività aziendali, grazie a nuovi processi cooperativi. Questo consente di valutare possibili cambiamenti che siano convenienti in termini strategici o operativi
L’incertezza lungo le catene logistiche ha generato un cambiamento nei mercati globali. Le oscillazioni del sistema produt tivo sembrano essere destinate a durare e gli eventi disruptive a essere sistemici. Per questo è necessario innovare la Supply chain, che deve diventare un sistema dinamico e adattivo. A spiegarlo è stato Flavio Tonelli, Full Professor of Mechanical Plants and Industrial System Engineering dell’Università di Genova, durante l’evento ComplEtE® Supply Chain Innovation Day, organizzato da DGS, in collaborazione con Microsoft, che si è tenuto a fine maggio 2022 presso il Museo Ferrari di Maranello (MO).
Leggi l’articolo integrale di Federica Biffi pubblicato su Sistemi&Impresa, CLICCA QUI